Giovedì 26 settembre
9.00-12.30
GSSI Ex-ISEF - Biblioteca
In collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF)
Il 105° Congresso Nazionale SIF ospita nuovamente, oltre alle sue sette Sezioni scientifiche, la Sezione Giovani, organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF).
L’AISF, che conta più di 1400 membri e 19 Comitati Locali in tutta Italia, ha l’obiettivo di creare un network tra gli studenti di Fisica italiani, ponendosi per loro come punto di riferimento nell’ambiente universitario in modo da completarne l’esperienza universitaria e accademica. Importante obiettivo dell’Associazione è anche la promozione di attività culturali volte alla divulgazione della scienza e, in particolare, della Fisica.
Il programma della Sezione Giovani include una masterclass sul tema dell’editoria e della scrittura scientifica, argomento tanto importante nel mondo della ricerca quanto poco sviluppato nei comuni percorsi formativi universitari. Seguirà, poi, una relazione su invito per approfondire le prospettive offerte dalle moderne tecniche di data science nell’applicazione in Fisica fondamentale.
MASTERCLASS Editoria e Scrittura Scientifica
Find your way in scientific publishing.
Caron C.,
Springer Nature
Verso un modello equo e sostenibile di editoria scientifica – Plan S, Luci e Ombre.
Bianco S.,
INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, RM, Gruppo di Lavoro INFN sull’Open Access (con
Barbera R., Maggi M., Menasce D., Patrizii L.)
Elementi per la composizione di un articolo scientifico.
Bettini A.,
Università degli Studi di Padova
Relazione su invito
Big Data e ricerca fondamentale.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina web dell'AISF dedicata alla Sezione Giovani: http://ai-sf.it/eventonazionale/2019/09/23/SIF/.