Applicazione della formula di Liénard-Wiechart al campo gravitazionale.
Modestino G.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24 h 09:00 - 12:00
» Download abstract
La formula del potenziali di Liénard-Wichart viene applicata al campo gravitazionale, considerando fondamentalmente che la velocità di trasmissione dei segnali avviene alla velocità della luce, $c$, in entrambe le due fenomenologie fisiche. Attraverso un calcolo semplice matematicamente ma non altrettanto banale concettualmente, il ruolo assunto dalla distanza nel potenziale gravitazionale newtoniano è sostituito da una quantità più composita, intrinsecamente connesso alle prerogative fisiche originarie del sistema. In tal modo, si otterranno facilmente delle curve geodetiche associate a un campo gravitazionale, e ne verrà mostrata la naturale quanto sorprendente compatibilità con le leggi di Keplero.