Tecniche ottiche non-invasive per l'analisi di superfici dipinte.
Fontana R., Dal Fovo A., Pampaloni E., Striova J.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
GSSI Ex ISEF - Aula A - Mercoledì 25 h 16:30 - 19:00
» Download abstract
Nel processo conoscitivo di una superficie dipinta fine a sé stesso o preliminare all'intervento di restauro, l'analisi stratigrafica è fondamentale in quanto dà informazioni sulla storia realizzativa e conservativa dell'opera. Basata sul prelievo di materiale, viene oggi effettuata in modo non-invasivo e non a contatto con la tomografia ottica coerente (OCT), tecnica ottica che consente la rivelazione delle superfici di separazione in mezzi semi-trasparenti. Non meno importante è l'analisi 3D delle superfici dipinte, erroneamente considerate oggetti bidimensionali per i quali l'analisi ad immagine è ritenuta esaustiva.