Arte e scienza: Ricerca e visualizzazione dell'invisibile.
Streit-Bianchi M., Magnani E.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Mercoledì 25 h 16:30 - 19:00
» Download abstract
Da alcuni anni si è instaurato un nuovo dialogo tra scienza e arte facendo
sì
che discipline, una volta non separate settorialmente, si incontrino e mutualmente si fruttifichino favorendo in tal modo la divulgazione di un sapere scientifico e tecnologico, spesso concepito come arido, incomprensibile ai più e avulso di estetica ed emozioni. In una società in cui conoscenza e tecnologia sono parametri dominanti, la ricerca di una nuova forma di umanesimo capace di generare cultura e interdisciplinarità, unione e dialogo tra diversi linguaggi di espressione della creatività umana aiutano la diffusione e la comprensione della conoscenza. Le nuove tecnologie per esempio ben si prestano a ricerche congiunte e possono essere promotrici di processi creativi. Ricomporre il sapere attraverso un messaggio di cultura e di condivisione sociale e intergenerazionale, ristabilire correlazioni tra scienza e arte è oggi quantomai importante. Saranno mostrate alcune delle attività sviluppate con gli artisti e con le scuole al CERN e in Italia (Arts at CERN (direttrice Monica Bello); art@CMS (fondatore Michael Hoch) e il progetto INFN Art and Science across Italy (responsabile nazionale del progetto Pierluigi Paoluzzi), progetto Europeo di CREATIONS (Horizon2020) organizzato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal CERN di Ginevra e dall'esperimento CMS del CERN ) nonché un accenno alla recente mostra dell'artista Enrico Magnani Searching the unknown -Supernova-Dark Matter.