Una proposta didattica centrata sull'impiego di un interferometro ottico di Mach-Zehnder per introdurre la sovrapposizione degli stati in meccanica quantistica.
Daffara C., Monti F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Giovedì 26 h 09:00 - 12:30
» Download abstract
Per introdurre i concetti fondamentali e il formalismo della meccanica quantistica alla base del calcolo quantistico e della crittografia quantistica a un gruppo di studenti di dottorato dell'Università di Verona laureati in Informatica, abbiamo elaborato una proposta didattica centrata sull'impiego di un interferometro laser di Mach-Zehnder corredato di polarizzatori lineari. Analizzando l'interferenza costruttiva e distruttiva gli studenti sono guidati a comprendere il significato di mutua esclusività e di incompatibilità degli stati di polarizzazione (H,V) e ($45^{\circ}$, $135^{\circ}$). Una simulazione MATLAB permette la comprensione dei risultati sperimentali in termini di singoli fotoni.