Carissimo Umberto, caro papà: L'epistolario di Vito Volterra e Umberto D'Ancona.
Linguerri S.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23 h 15:00 - 19:00
» Download abstract
Tra il 1925 e il 1940 nasceva la biologia matematica, ovvero lo studio della dinamica di popolazioni eterospecifiche che interagiscono nel medesimo ecosistema, ad opera del fisico-matematico Vito Volterra e del biologo Umberto D'Ancona. Il ritrovamento della loro corrispondenza aggiunge un tassello all'analisi di questo periodo fondamentale per la bio-matematica caratterizzato, nell'interpretazione concettuale che ne diede Volterra, dal tentativo di leggere i fenomeni biologici entro la cornice della fisica classica, dal metodo dell'analogia meccanica, dalla corrispondenza tra le relazioni predatorie e la teoria cinetica dei gas, dall'applicazione all'ecologia del concetto di entropia.